A letto con Monna Lisa
In che senso l’orinatoio di Duchamp è arte tanto quanto la Gioconda? Tutti ammirano le opere di Leonardo da Vinci, degli Impressionisti, di Van Gogh. Ma quando si parla di a
Pier Vittorio Tondelli
Uno degli scrittori che ho amato molto è Pier Vittorio Tondelli. Il suo esordio risale al 1980 con “Altri libertini”, di cui vi leggo un “episodio”. Ma vi
Vincent Van Gogh, Lettere a Theo
Non puoi essere un artista contemporaneo se non conosci la storia che ti ha preceduto. E Vincent Van Gogh la conosceva bene, come si può comprendere leggendo le lettere che scriss
Robert M. Pirsig e il libro che mi ha cambiato la vita
È notte, sono in autostrada, ma da poco ho saputo della morte di Robert M. Pirsig, scrittore non famosissimo che però ha scritto un libro epocale: Lo Zen e l’arte della man
Perché leggere “Pittori” di Marcel Proust
Parliamo di libri e parliamo di Marcel Proust. Stavolta però non vi racconterò del suo capolavoro, “Alla Ricerca del tempo perduto”, ma di un piccolo libro, intitolat
Vi parlo di “Anatomia dell’Irrequietezza” di Bruce Chatwin
Tra i personaggi del mio Olimpo c’è Bruce Chatwin. Chatwin era una ragazzo (morì di AIDS a 48 anni) che a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 lavorava nella casa d&#
Andy Warhol era calvo
“Andy Warhol era calvo” è il titolo della rubrica che da 5 anni tengo sulla rivista ARTEiNWorld, 2500 battute in totale libertà per paralre d’arte a modo mio.