Olafur Eliasson
La domenica, per esempio. La domenica quando piove e al cinema non danno niente. Sei lì sdraiato sul divano con il telefono in mano e il portatile sulle ginocchia (la storia che
Joseph Beuys
Dopo Andy Warhol, vi parlo di Joseph Beuys. Due artisti che dicono la stessa cosa, nello stesso periodo, ma in maniera del tutto diversa. Beuys, tedesco, al contrario di Warhol cre
Andy Warhol
Andy Warhol è l’esatto contrario di Leonardo Da Vinci. Leonardo ha il monopolio dell’immagine, rende eterna con la sua pittura Monna Lisa, che era una sconosciuta. And
Frida Kahlo
Frida Kahlo aveva 18 anni quando l’autobus su cui viaggiava si schiantò contro un muro. Frida si spezzò la colonna vertebrale in tre punti nella regione lombare, si frantumò i
E adesso il più grande di tutti: Tiziano Vecellio
E adesso il più grande di tutti: Tiziano Vecellio. Il Tiziano che ho in mente è quello delle “poesie”, vale a dire quei dipinti dell’ultimo periodo, diciamo tra il 1559 (De
E adesso parliamo di Rembrandt
E adesso parliamo di Rembrandt. Anche se non dovrei, perché Rembrandt è invernale, mentre ora siamo di primavera. Ma siccome mentre scrivo piove, lo posso fare. Ci sono canzoni i
La Pop Art
Pop Art, ovvero Popular Art. Il movimento nasce negli anni ’60. Si pensa sia un fenomeno americano, anche se in realtà nasce in Inghilterra con Richard Hamilton, che nelle s
Jackson Pollock
Jackson Pollock è considerato uno dei principali esponenti dell’Espressionismo astratto. Ha creato un linguaggio unico, in grado di influenzare generazioni di artisti: il &#
L’Espressionismo
Dipingere ciò che si sente: ecco cos’è l’Espressionismo. Il movimento nasce ufficialmente in Germania, a Dresda, nel 1906 e si sviluppa in tre momenti principali. Ve
Il bue squartato di Rembrandt pone una domanda
Il bue squartato di Rembrandt pone una domanda: che cosa fa di un quadro un grande quadro? Di certo non il soggetto dipinto, che da solo non basta. Il bue squartato – o una M
Il Quadrato nero di Malevič
Il “Quadrato nero” di Kazimir Malevič è un’opera capitale, che l’artista realizza nel 1915. Un periodo storico in cui la pittura è già diventata astratt
Sandro Penna
Dicevano fosse pederasta. Dicevano andasse a letto con i bambini. Ma lui, in verità, nel letto ci stava tutto il giorno, però da solo. E i bambini li raccontava perché di loro a
Valentino Vago. Prima venivano gli occhi
Prima venivano gli occhi. E poi tutto il resto. Gli occhi. Azzurri e limpidi, occhi puliti come il mare quando è pulito. Il mare… Ci andavi d’estate al mare e rimanevi sulla s
L’arte e l’emozione. Perché ci serve un cuore intelligente
Tempo fa mi capitò di presentare la mostra di un mio amico. Una cosa informale in un contesto informale, certo, però con un pubblico formale. Perché nel momento in cui ti metti
Perché Caravaggio piace a tutti
La verità? Io, la mostra di Caravaggio, non l’ho vista. Ci sono andato, a Milano, cinque volte, ma la fila, ogni volta, era sempre più lunga. La voglia di mettermi lì e aspett
Belli e dannati / Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli
Belli e dannati. Frequentano Moravia e Pasolini, Sandro Penna e Ungaretti, l’aristocrazia romana e gli spacciatori, i malavitosi, crescono in una Roma felliniana che odora ancora
La solitudine dello smartphone
Io pranzo e ceno da solo. Almeno per una buona parte della settimana. Mi siedo al tavolo, ordino qualcosa e poi leggo: libri riviste, saggi, giornali, fa lo stesso. Ho sempre qualc
Cosa significa portare Michelangelo al Teatro Goldoni di Venezia
Mercoledì sera sono al Teatro Goldoni di Venezia. E non come spettatore. Mi spiego. Per uno che ha passato qualche anno della sua vita in laguna, Goldoni non è solo quello della
Félix González-Torres
26 novembre 1957: nasce Félix González-Torres, grande artista scomparso prematuramente il 9 gennaio 1996. Il mio spettacolo teatrale “L’arte è una caramella” si ispira a u
Le idee fisse dei complottisti
Tra i vari fenomeni che incontriamo navigando nel web ce n’è uno che merita la nostra attenzione: il ramo verde. Avete presente? Il ramo verde è quello che se lo inarchi, se pr
Il bravo pittore è stakanovista
Dunque quel giorno avevo appena finito di parlare del Futurismo. Appoggiavo il microfono, spegnevo il computer e salutavo tutta quella gente venuta ad ascoltarmi. Si avvicina un po
Vedi Picasso e poi fuori
Sono stato a Parigi per rivedere il Musée Picasso, riaperto il 25 ottobre 2014 dopo cinque anni e cinquanta milioni di euro di ristrutturazione. Eccomi quindi nel cuore del Marais
L’insostenibile bellezza dell’arte antica
Di fronte ai capolavori di Tintoretto nella Scuola Grande di San Rocco e subito dopo davanti all’Assunta di Tiziano nella Chiesa dei Frari, un’amica mi dice: “L’arte antica
Marcel Duchamp
Dalla rappresentazione alla presentazione: ecco come cambia l’arte con Marcel Duchamp. Rende “inutile” una cosa “utile”, prende un oggetto e ce lo fa
Jaco Pastorius
L’11 settembre 1987 Jaco era ubriaco. Soffriva di crisi depressive e si ubriacava spesso. Fa casino in un locale e il buttafuori lo carica di botte. Dieci giorni dopo muore.
Pier Vittorio Tondelli
Uno degli scrittori che ho amato molto è Pier Vittorio Tondelli. Il suo esordio risale al 1980 con “Altri libertini”, di cui vi leggo un “episodio”. Ma vi
L’Arte Contemporanea è difficile come il mese di Agosto
Agosto non lo capisco. Il mio rapporto con questo mese è pari a quello che molta gente ha con l’arte contemporanea. Ci vogliono criteri diversi per capire agosto e criteri diver
Cambogia e Laos. Impressioni di Settembre
La Cambogia è una cartolina che il mondo si è dimenticato di spedire. Durante la guerra del Vietnam, gli Americani, hanno sganciato sul Paese un numero di bombe superiore a tutti
Ma l’artista non va a tassametro
Mi chiedono: “Quanto avrà impiegato per farlo?”, come se l’arte fosse una questione di tempo. “Un’ora e dieci” rispondo a caso guardando l’opera in questione che, qu
Caro artista, sbrigati a morire
C’è questa cosa qui del pittore che dopo la morte costerà di più che mi perseguita da anni. Da quando lavoravo in una galleria e avevo circa 26 anni. La gente entrava, si guar
L’arte antica è più difficile di quella contemporanea
“L’arte contemporanea è difficile da capire, quella antica è più facile”: un’espressione che mi vede contrario. Perché? Prendiamo ad esempio un quadro d
Manet e il mondo nuovo
Manet supera un confine, un limite. Infrange le regole. Come? Basta guardare il dipinto “Colazione sull’erba” oppure “Olympia”. Ne parlo in questa ses
L’arte non è un gioco da ragazzi
“È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio”. Pare sia una frase di Albert Einstein, anche se non so esattamente a quale pregiudizio facesse riferimento. La ri
La Committenza
Quinta puntata di “Storia dell’Arte in Autostrada”. In questa video-lezione vi parlo della Committenza. Avete mai riflettuto sul fatto che dietro ogni grande oper
Da Masaccio al tatuaggio
Il quarto appuntamento con le video-lezioni d’arte è dedicato al corpo: da Masaccio al tatuaggio, passando da Michelangelo Buonarroti a Guido Reni, fino a Luigi Ontani, Mari
Picasso
Terzo appuntamento con le video-lezioni sull’arte. Parliamo di Pablo Picasso, partendo dal quadro “Les Demoiselles d’Avignon”, con il quale Picasso introduc
Damien Hirst, fammi sognare
Da che mondo è mondo, il mondo, parte sempre dalle leggende. E io, se fossi uno degli artisti più ricchi al mondo, m’inventerei una geografia partendo da quella che già esiste
Lo Spazio. Parte Seconda
La Trinità di Masaccio, l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, il Trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da Cortona e, infine, Lucio Fontana. Oggi parliamo di prospettiva i
Lo Spazio. Parte Prima
Il primo argomento che voglio trattare in questo primo appuntamento con Storia dell’Arte in Autostrada è lo Spazio. Ma anche il corpo.