fbpx

L’Arte è una Caramella

L’Arte è una caramella


Guarda il trailer

LO SPETTACOLO

Molti anni fa mi capitò di vedere un mucchio di caramelle esposto in un museo d’arte contemporanea. Non capendo mi domandai: perché un mucchio di caramelle è un’opera d’arte?

Per scoprirlo, ho incominciato un lungo viaggio attraverso la Storia dell’Arte.
Lo spettacolo è il riassunto di quel viaggio.

Racconto la storia delle caramelle partendo da capolavori come l’Olympia di Manet e l’Autoritratto di Van Gogh; suono il pianoforte per accompagnarvi nella pittura astratta di Kandinsky; imbraccio la mia chitarra elettrica quando sullo schermo appare un dipinto di Jackson Pollock; dialogo con una vecchia radio valvolare, parlo di Picasso con il carillon tra le mani, accosto Raffaello a Lucio Fontana e Leonardo da Vinci a Andy Warhol. Per Duchamp e l’Arte Concettuale recito un monologo tenendo in braccio l’orinatoio.

Al termine del viaggio la domanda si trasforma in certezza: il mucchio di caramelle è un’opera d’arte. Di più ancora: il mucchio di caramelle è una storia d’amore.

Carlo Vanoni

 

RASSEGNA STAMPA

SCHEDA TECNICA

I COMMENTI

Una piccola lezione di Storia dell’Arte, tanto sintetica quanto ricca di sorprese, con un finale commovente che illustra l’opera di Félix-Gonzalez Torres
Franco Cordelli
Corriere della sera
“L’Arte è una caramella” è lo spettacolo d’arte più bello che abbia mai visto. Certo, è anche l’unico che abbia mai visto, ma non stiamo a guardare il capello.
Giorgio Gherarducci
Gialappa’s band
La “caramella” di Vanoni è una luccicante pillola ad azione rapida e altissima digeribilità che migliora in modo esponenziale la nostra capacità di comprendere e amare l’arte. Consigliata ad ogni età, ha l’unico effetto collaterale di creare una assoluta e incancellabile dipendenza dalla materia in oggetto.
Alfredo Rapetti Mogol
Paroliere e artista
Non è teatro, non è storia, non è fiaba, non è lezione né conferenza ma è l’essenza di tutto questo, colto fra i suoi angoli migliori. Carlo Vanoni recita senza recitare e fa lezione senza cattedra,, racconta la “sua storia” senza retorica, lucido e discreto.
Tino Stefanoni
Pittore
Una perfetta lezione d’arte, un monologo divertente, educativo, spiritoso, interessante; uscendo dalla sala mi sono chiesta perché a scuola non mi abbiamo mai spiegato l’arte in maniera così intuitiva, semplice e con così largo respiro.
Martina Sperotto
attrice (teatrionline.com)
Nella genuinità di un oratore che si dichiara attore atipico e della regia di Gian Marco Montesano […] lo spettacolo è pura divulgazione culturale.
L’Arena

GLI AUTORI

CARLO VANONI si laurea prima in Sociologia a Urbino e poi in Conservazione dei beni culturali a Ca’ Foscari di Venezia. Da vent’anni si dedica a tempo pieno al mondo dell’arte contemporanea, come consulente di varie gallerie d’arte e curatore di mostre. Con Luca Berta ha pubblicato A letto con Monna Lisa. Storia dell’arte per pendolari tradotto in inglese (In bed with Monna Lisa) da cui è nato lo spettacolo teatrale L’arte è una caramella presentato in molti teatri italiani. Ospite di trasmissioni radiofoniche (Radio 101, Radio 2) e televisive (Cominciamo bene estate, Rai3) si dedica anche a cicli di conferenze al fine di rendere i linguaggi contemporanei accessibili a tutti.

LUCA BERTA, ex ricercatore precario all’università. Ha scritto una raccolta di racconti (Imitazioni della vita, Sironi 2006) e tre libri di filosofia (l’ultimo è Dai neuroni alle parole, Mimesis 2010). Attualmente si occupa di marketing e arte contemporanea.

GIAN MARCO MONTESANO, artista, nel 1978 sconfina dalle Arti Visive verso il Teatro fondando (con Giulia Basel e Massimo Vellaccio) la Compagnia FLORIAN oggi Teatro Stabile per l’Innovazione con sede a Pescara. È autore e regista dello spettacolo.

 

Contattaci

Per informazioni su come richiedere lo spettacolo

staff@carlovanoni.com

X