Rubens, il bolide col pennello
Quando penso a Rubens mi viene in mente un bolide sportivo. Provo a spiegarmi. Il motore dell’arte si chiama linguaggio e il linguaggio si esprime attraverso una tecnica che, nel
Modigliani. L’uomo e il mito
Un giovane italiano, bello e di grande talento che si reca a Parigi per trovare successo. Questo è il ritratto di Amedeo Modigliani e per questo vi consiglio il libro “Modig
Joseph Beuys 30 anni dopo
Se c’è un artista che meglio di qualsiasi altro ha rappresentato l’estremo tentativo di ricollocare l’arte al centro della società, quello è stato Joseph Beuys. Nato a Kre
Atene
Giorno #1, 11 maggio 2017 Oggi sono arrivato ad Atene, per visitare “Documenta 14”, evento molto importante dedicato all’Arte Contemporanea. Di solito si svolge o
Vincent Van Gogh, Lettere a Theo
Non puoi essere un artista contemporaneo se non conosci la storia che ti ha preceduto. E Vincent Van Gogh la conosceva bene, come si può comprendere leggendo le lettere che scriss
Ciao, Romano Trevisani
Ieri è mancato un chitarrista di nome Romano Trevisani. Se non siete cresciuti negli anni Ottanta e se non eravate malati di chitarra come lo ero io, molto probabilmente, il su
Chi era Vito Acconci
Un artista, figlio del suo tempo, che ha saputo utilizzare il proprio corpo come mezzo espressivo e che con il corpo ci ha invitato a ragionare su concetti ancora oggi di grande at
Jean Michel Basquiat
Su di lui hanno detto di tutto, a cominciare dal definirlo come il Picasso nero. Hanno scritto che era il James Dean dell’arte che come definizione è peggio dell’altra, ma mor
Courbet e Millet, i protagonisti del Realismo
In occasione del 1 maggio e della Festa dei lavoratori, ho deciso di parlarvi di due quadri: Le spigolatrici (Millet) e Gli spaccapietre (Courbet). Protagonisti sono, per la prima
Maurizio Cattelan
Maurizio Cattelan mi piace molto. Intendo il suo lavoro, lui non lo conosco. So che è nato a Padova nel 1960, che è entrato nel mondo dell’arte negli anni Ottanta e che nel 199
Robert M. Pirsig e il libro che mi ha cambiato la vita
È notte, sono in autostrada, ma da poco ho saputo della morte di Robert M. Pirsig, scrittore non famosissimo che però ha scritto un libro epocale: Lo Zen e l’arte della man
Perché leggere “Pittori” di Marcel Proust
Parliamo di libri e parliamo di Marcel Proust. Stavolta però non vi racconterò del suo capolavoro, “Alla Ricerca del tempo perduto”, ma di un piccolo libro, intitolat
Chi era Albert Barnes, grande collezionista del ‘900
In questo video vi racconto la storia di uno dei più grandi collezionisti del Novecento: Albert Barnes. Cézanne, Picasso, Matisse, Renoir, Van Gogh, Modigliani, de Chirico: nell
Roberto Longhi, il critico d’arte per eccellenza
“Breve ma veridica storia della pittura italiana”, in questo video vi parlo del libro di Roberto Longhi, considerato uno dei più grandi critici e storici dell’a
Hirst alla Tate di Londra
Londra, Tate Modern, ore 12,30 in un sabato di maggio. Cerco spazio tra la folla che circonda la grande teca trasparente: lo squalo è lì dentro che galleggia nella formaldeide az
La pittura di Mark Rotkho e la Rotkho Chapel a Houston
Mark Rothko è stato l’artista che più di qualsiasi altro ci ha spiegato le potenzialità del colore. Per questo, in questo video, ho deciso di parlarvi di un viaggio che ho
La cacciata di Eliodoro di Raffaello
La Cacciata di Eliodoro è un affresco eseguito da Raffaello Sanzio nelle Stanze Vaticane. A commissionarlo fu Giulio II, il papa che la storia ci ha consegnato come “papa guerri
Vi parlo di “Anatomia dell’Irrequietezza” di Bruce Chatwin
Tra i personaggi del mio Olimpo c’è Bruce Chatwin. Chatwin era una ragazzo (morì di AIDS a 48 anni) che a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 lavorava nella casa d&#
Giornata Mondiale della Poesia. Scelgo Blaise Cendrars
Oggi è la giornata mondiale della poesia. La domanda è questa: qual è la vostra poesia preferita? La mia la trovate qui sotto. L’ha scritta Blaise Cendrars. È molto distante
Suonare “Generale” di De Gregori con un amico
Suonare “Generale” di Francesca De Gregori con un amico: no price.
Libri / Vi parlo di “Just Kids” di Patti Smith
Oggi ho scelto di parlarvi di un libro, scritto da Patti Smith. Si intitola “Just Kids” e racconta la storia d’amore tra lei e Robert Mapplethorpe.
Andy Warhol era calvo
“Andy Warhol era calvo” è il titolo della rubrica che da 5 anni tengo sulla rivista ARTEiNWorld, 2500 battute in totale libertà per paralre d’arte a modo mio.
Jannis
Jannis barca a vela senza ritorno, Jannis pittore che scrivi con l’inchiostro sul pavimento, macchia nera circondata da sedie che formano un cerchio, in alto, lanterne rischiaran
Robert Mapplethorpe
Un fiore, un corpo nudo, il ritratto del personaggio famoso, un fiore, un corpo, il ragazzo con il giubbotto di pelle, il fiore sbocciato e il corpo di un super dotato, l’organo
Christo
Nei giorni in cui Christo portava centinaia di migliaia di persone a camminare sul lago d’Iseo, nei siti dei quotidiani italiani, nei forum online e nelle pagine facebook, leggev
Le cose più costose del mondo
Yacht più costoso del mondo: Eclipse – 1,2 miliardi di Dollari Lungo 161 metri, possiede due eliporti, 11 cabine per gli ospiti, 2 piscine, una discoteca, un sommergibile capace
La storia di Alessandro Magno e Dario nell’opera di Paolo Veronese
C’è una storia che a me piace molto raccontare. Questa: Alessandro Magno, dopo aver sconfitto l’ultimo re achemenide Dario nella battaglia di Isso, se ne sta a riposare nella