Video
Storia dell’Arte in Autostrada STORIA DELL’ARTE A CASA MIA IL MIO INTERVENTO PER TEDX
il mio intervento per TedX
Il Chaos, il mio intervento per il Ted Talk di Busto Arsizio 2020
Ho scritto t’amo sulla tela
“Ho scritto t’amo sulla tela” è il mio libro edito da Solferino Libri nel 2020. Perché ci innamoriamo? Per rispondere a questa domanda, l’autore interroga le figure femmi
I migliori quadri della nostra vita
Una vita. Le emozioni, le sensazioni che si possono incontrare in una vita. Una vita qualsiasi, che però è il riassunto di tutte le vite. E per ogni momento dell’esistenza, per
Michelangelo e il pupazzo di neve
Regia di Gian Marco Montesano. Collaborazione artistica e cura Giulia Basel. Elementi scenografici: Elisabetta Gabbioneta. Video mapping: Stefano Di Buduo. Luci
L’Arte è una caramella
Molti anni fa mi capitò di vedere un mucchio di caramelle esposto in un museo d’arte contemporanea. Non capendo mi domandai: perchè un mucchio di caramelle è un’oper
Organizza il tuo evento
Organizza il tuo evento personalizzato! CHI PUÒ RICHIEDERE UN EVENTO? Chiunque lo desideri. Aziende, privati, enti, istituzioni. Che sia per un’occasione privata, per una
A letto con Monna Lisa
In che senso l’orinatoio di Duchamp è arte tanto quanto la Gioconda? Tutti ammirano le opere di Leonardo da Vinci, degli Impressionisti, di Van Gogh. Ma quando si parla di a
Ho scritto T’Amo sulla tela
“Ho scritto t’amo sulla tela” è il mio ultimo libro”, edito da Solferino Libri nel 2020. Perché ci innamoriamo? Per rispondere a questa domanda, l’autor
A PIEDI NUDI NELL’ARTE
Perché Giotto fu il primo regista di fiction della storia e Lucio Fontana il più grande esploratore dello spazio? Quale filo lega la Crocifissione di San Pietro di Caravaggio, I
I Cani di Raffaello
L’arte può salvare? L’arte può uccidere? Da mesi Raffaello si rigira in testa queste domande: da quando Matteo, il figlio della sua compagna, ha perso un occhio ed è finito
La Pietà di Tiziano Vecellio
In questi giorni dove il tema principale è il maledetto virus, non posso fare a meno di postare uno dei più grandi capolavori della storia dell’arte: la Pietà dipinta da Tizia
La Maddalena penitente di Donatello
Ci si chiede spesso: Che cos’è la bellezza? Io non lo so, ma posso dire con assoluta certezza che tra le opere più belle della Storia dell’Arte metto la Maddalena penitente d
Gertrude Stein e Picasso
Il mondo dell’arte è fatto anche di persone che danno fiducia agli artisti, magari comprando le loro opere quando nessuno le vuole. A Parigi, all’inizio del Novecento, una di
A letto con Monna Lisa
In che senso l’orinatoio di Duchamp è arte tanto quanto la Gioconda? Tutti ammirano le opere di Leonardo da Vinci, degli Impressionisti, di Van Gogh. Ma quando si parla di arte
Su Claude Monet
Per ricordare Claude Monet, che moriva il 5 dicembre 1926, vi propongo un frammento di testo estratto dal mio spettacolo teatrale “L’arte è una caramella”. Il critico
Ricordando Pierre-Auguste Renoir
Oggi, 99 anni fa, moriva Auguste Renoir, uno dei padri dell’Impressionismo. Mi viene in mente una storiella, roba da collezionisti, niente a che vedere con la vita del grande pi
Giorgio de Chirico
Oggi vi parlo di Giorgio de Chirico, il padre della pittura metafisica. In cosa consiste? Vi anticipo solo che se possiamo considerare il Surrealismo il sogno, dobbiamo pensare all
Parliamo di Banksy
Allora, visto che se ne parla, e visto che qualcuno ha chiesto il mio parere, scrivo due righe sul caso Banksy. Ogni epoca, diceva Amedeo Modigliani, ha l’artista che si merita.
La Tempesta di Giorgione
Siamo nei primi anni del 1500 e Giorgione dipinge la Tempesta, considerato il primo paesaggio. Il quadro deve la sua fortuna forse a quel fulmine che compare in lontananza, lo stes
I mangiatori di patate, Van Gogh
Oggi vi parlo di un dipinto di Vincent Van Gogh che ci parla di bellezza, non di come la intendiamo di solito. Si tratta del quadro realizzato dall’artista nel 1885, “I
Las Meninas, Velázquez
Las Meninas è un dipinto di Diego Velazquez, pittore reale alla corte di Re Filippo IV. Il Palazzo è infatti il luogo di ambientazione di questo dipinto. L’artista spagnolo
#CR7: Cristiano Ronaldo come Michelangelo
Premesso che io sto al calcio come Di Maio alla politica (dai, è una battuta…), devo ammettere di essere molto attratto da Cristiano Ronaldo. Pur non interessandomi di calcio
Kandinsky
Stavolta vi parlo della pittura astratta e soprattutto di Wassily Kandinsky. Forma e colore permettono al pittore di creare un quadro autonomo dalla realtà, astratto. Per arrivare
L’Arte Concettuale
L’Arte Concettuale ha origine negli Anni ’60. Non prevede manualità. Gli artisti concettuali pensano che artista sia colui che sa pensare. Il concetto, per dirla con a
Cézanne
Come riuscire a presentare in 4 minuti il pittore più difficile, ma anche il più importante? Mi riferisco a Paul Cézanne. “Un muratore che dipinge con la cazzuola”.
America
Non so voi, ma io, ogni volta che seguo la corsa per candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti d’America, mi faccio una domanda: chi sono tutte quelle persone che dall’Ohio