fbpx

Carlo Vanoni | Official Website

I Cani di Raffaello

I Cani di Raffaello

I Cani di Raffaello

L’arte può salvare? L’arte può uccidere?

Da mesi Raffaello si rigira in testa queste domande: da quando Matteo, il figlio della sua compagna, ha perso un occhio ed è finito in coma per un’aggressione omofoba. E all’improvviso tutta la sua cultura, tutta la bellezza che ogni giorno studia come professore di Storia dell’arte contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia, a Raffaello non bastano più. Vuole una cosa sola: la vendetta. Ha deciso di tenere un ultimo corso, sull’arte minimalista e concettuale. Ai suoi studenti intende lasciare un messaggio: la bellezza non salverà il mondo da sola e le stesse emozioni che danno luce alla vita rischiano di colorarla di violenza.

Sarà il suo canto del cigno prima di abbandonare l’alveo rassicurante della teoria, e passare alla brutalità dei fatti. Non bastano a dissuaderlo né la compostezza della sua compagna, Rosaria, né la dolcezza della dottoressa Jeanne de Couteaux, che cura Matteo: con l’aiuto del Colombiano, commerciante di pietre preziose con un passato nella lotta armata, Raffaello mette in atto il suo piano indicibile.

Duro, poetico, avvincente, profondo: il primo romanzo di Carlo Vanoni è indimenticabile.

È una storia di ricerca e d’amore, dietro cui si staglia la parabola struggente dell’artista contemporaneo Félix González-Torres e del suo compagno Ross Laycock, morto di Aids. Il percorso di scoperta di Raffaello è una riflessione aperta sul nostro tempo: la passione deve sintonizzarsi con la ragione, per riuscire a salvarci.

 

Il libro è acquistabile in tutte le librerie d’Italia e negli shop online. Clicca qui per acquistare la tua copia:  

 

 

 

sabrina

Un grande libro appena finito di leggere. Un romanzo completo, con una scrittura fluida, ma mai banale. Una storia che si evolve dalla prima pagina fino all’ultima, con una trama piena di sorprese. Un percorso colmo di suspence, a tratti ironico, dove non manca occasione per divulgare l’arte e per farci riflettere su temi più che mai attuali, come la violenza e la vendetta, ma anche sull’amore e sul perdono.

Mark

LIBRO AVVINCENTE CHE SI LEGGE TUTTO DI UN FIATO. LA SCRITTURA GUARDA AL PASSATO ,MA ANCHE ALL’ATTUALITA’, CON GRANDE ELEGANZA. IMPORTANTE ESORDIO NARRATIVO PER DOTTOR VANONI.

Francesco

Prime impressioni : mi è piaciuto, molto! soprattutto perché non c’è il lieto fine banale.
Mi è piaciuto perché è presente, anzi futuro – 2022, ma attraverso l’espediente dell’arte ci “parla” senza tempo .
Mi è piaciuto perché nel solco degli ultimi due si apprezza la maturità stilistica e narrativa della penna.
Mi è piaciuto perché dopo anni di lunedì e martedì su Orler, stavolta, invece di cercare le opere sullo smartphone ho dovuto cercare “hazet 36”.
Mi è piaciuto perché le pagine sulle lezioni universitarie mentre le leggevo “sentivo la tua voce narrante”.
Insomma, se non si è capito, mi è piaciuto. E molto!
Ora, come faccio sempre, lascio sedimentare qualche giorno poi rileggo i libri perché la prima volta c’è sempre l’ossessione del vedere come va a finire, le successive sono per gustare le sfumature.

Trovate il libro in tutte le librerie d’italia e negli store online:
Acquista su amazon Acquista su IBS
X