Frida Kahlo
Frida Kahlo aveva 18 anni quando l’autobus su cui viaggiava si schiantò contro un muro. Frida si spezzò la colonna vertebrale in tre punti nella regione lombare, si frantumò il collo del femore e le costole, riportò 11 fratture nella gamba sinistra e il corrimano dell’autobus le entrò n
E adesso il più grande di tutti: Tiziano Vecellio
E adesso il più grande di tutti: Tiziano Vecellio. Il Tiziano che ho in mente è quello delle “poesie”, vale a dire quei dipinti dell’ultimo periodo, diciamo tra il 1559 (Deposizione del Prado) e il 1576 (anno della sua morte). Sono anni in cui la pittura abbandona l’uniforme imposta dal co
Nouveau Réalisme
Il Nouveau Réalisme è movimento nato negli anni ’60 in Francia: è in pratica la Pop Art francese. Tra gli artisti protagonisti del “nuovo realismo”, ci sono César, che utilizza le lamiere, Arman, che accumula gli oggetti, Spoerri, con i suoi avanzi di pranzi e cene.
E adesso parliamo di Rembrandt
E adesso parliamo di Rembrandt. Anche se non dovrei, perché Rembrandt è invernale, mentre ora siamo di primavera. Ma siccome mentre scrivo piove, lo posso fare. Ci sono canzoni invernali e musiche invernali, testi e melodie che sanno di neve, giorni freddi che si sta meglio in casa perché fuori p
La Pop Art
Pop Art, ovvero Popular Art. Il movimento nasce negli anni ’60. Si pensa sia un fenomeno americano, anche se in realtà nasce in Inghilterra con Richard Hamilton, che nelle sue opere inserisce elementi presi dal quotidianità. Come la Zuppa Campbell di Andy Warhol. Come i fumetti di Roy Lichte
Jackson Pollock
Jackson Pollock è considerato uno dei principali esponenti dell’Espressionismo astratto. Ha creato un linguaggio unico, in grado di influenzare generazioni di artisti: il “dripping”. Pollock entra fisicamente nel quadro, facendo gocciolare la pittura dal pennello, sulla tela stacc