Lo Spazio. Parte Prima
Il primo argomento che voglio trattare in questo primo appuntamento con Storia dell’Arte in Autostrada è lo Spazio. Ma anche il corpo.
Rubens, il bolide col pennello
Quando penso a Rubens mi viene in mente un bolide sportivo. Provo a spiegarmi. Il motore dell’arte si chiama linguaggio e il linguaggio si esprime attraverso una tecnica che, nel
Modigliani. L’uomo e il mito
Un giovane italiano, bello e di grande talento che si reca a Parigi per trovare successo. Questo è il ritratto di Amedeo Modigliani e per questo vi consiglio il libro “Modig
Joseph Beuys 30 anni dopo
Se c’è un artista che meglio di qualsiasi altro ha rappresentato l’estremo tentativo di ricollocare l’arte al centro della società, quello è stato Joseph Beuys. Nato a Kre
Atene
Giorno #1, 11 maggio 2017 Oggi sono arrivato ad Atene, per visitare “Documenta 14”, evento molto importante dedicato all’Arte Contemporanea. Di solito si svolge o
Vincent Van Gogh, Lettere a Theo
Non puoi essere un artista contemporaneo se non conosci la storia che ti ha preceduto. E Vincent Van Gogh la conosceva bene, come si può comprendere leggendo le lettere che scriss
Ciao, Romano Trevisani
Ieri è mancato un chitarrista di nome Romano Trevisani. Se non siete cresciuti negli anni Ottanta e se non eravate malati di chitarra come lo ero io, molto probabilmente, il su
Chi era Vito Acconci
Un artista, figlio del suo tempo, che ha saputo utilizzare il proprio corpo come mezzo espressivo e che con il corpo ci ha invitato a ragionare su concetti ancora oggi di grande at
Jean Michel Basquiat
Su di lui hanno detto di tutto, a cominciare dal definirlo come il Picasso nero. Hanno scritto che era il James Dean dell’arte che come definizione è peggio dell’altra, ma mor
Courbet e Millet, i protagonisti del Realismo
In occasione del 1 maggio e della Festa dei lavoratori, ho deciso di parlarvi di due quadri: Le spigolatrici (Millet) e Gli spaccapietre (Courbet). Protagonisti sono, per la prima